Come si comincia ad arredare una casa: ecco 10 passi da fare per ottenere uno stile coerente e d’atmosfera, anche in case piccole.

1. Individua la tua idea di casa
Prima di ogni scelta d’arredo, chiediti quali abitudini e ‘rituali’ domestici vuoi assecondare; quali comodità cerchi. Si può addossare alle pareti gli arredi e al centro inserire elementi ‘mobili’ (cesti, tavolini) da spostare in base all’uso.
2. Trova il tuo mood
La coerenza è essenziale per un ambiente d’atmosfera. Come ottenerla? Con scelte cromatiche e di stile nette, che si ripetono di stanza in stanza.
3. Fai spazio
Eliminare periodicamente il superfluo è essenziale per dare armonia. Non significa svuotare, ma tenere solo ciò che corrisponde al proprio stile.
4. Bilancia pieni e vuoti
Alterna mobili a giorno e chiusi per dare un’idea di composizione studiata. Le cose che lasci a vista, fai in modo che abbiano un’estetica il più possibile omogenea. In ingresso, per esempio, raccogli le riviste in contenitori di cartone bianchi tutti uguali.

5. Scegli materiali autentici
Legno, fibre naturali, dettagli in pelle danno autenticità e senso di benessere. Lo stile nordico non può fare a meno dei materiali naturali. Nel tempo si possono sostituire le essenze più scure del legno, virando verso nuances chiare.
6. Studia la disposizione delle cose
Oggetti d’uso e di decoro, se tenuti a vista, si devono comporre in mini scenografie. Spostali finché non sei soddisfatta, poi scatta una foto: ti aiuterà a giudicare se l’insieme è equilibrato.
7. Maschera i difetti
Nessuna casa è perfetta e non sempre si possono eliminare le pecche: cerca di ‘neutralizzarle’ distogliendo l’attenzione.
8. Cerca soluzioni furbe
Hai poco spazio? Inventa soluzioni di storage a vista. Basta un cesto per riporre cuscini e coperte o per contenere quello che non usi. Verrà percepito come elemento decorativo e sarà funzionale.
9. Non dimenticare le piante!
Basta poco, anche del verde reciso o piante grasse o succulente. Non c’è atmosfera senza verde.
10. Scegli tre colori
‘Last but not least’, come dicono gli inglesi, il tema dei colori. La scelta e l’uso che se ne fa sono fondamentali per creare il giusto comfort visivo. Il nostro consiglio è di comporre una palette colore con base neutra, riposante e luminosa, e di aggiungere tocchi di una tonalità che ti piace, che in qualche modo racconta di te e dei tuoi gusti. Scegli tre nuances, idealmente assegna a ognuna la misura (decidi quale colore sarà dominante, quale a seguire, ecc.) e ripetile in tutte le stanze.
Un ultimo consiglio
Chi ama la casa spesso ama anche stili diversi ed è a rischio di… colpi di fulmine e acquisti ‘passionali’! In genere, però, è meglio non cadere in tentazione e cercare di comprare solo cose che si armonizzano bene con lo stile dominante della casa, con la palette cromatica e con i materiali. Ovviamente qualche follia creativa ogni tanto è concessa…